Pubblicata venerdì, 19 marzo '04
REGGIO EMILIA
DAL 18 APRILE AL 4 LUGLIO
LA MOSTRA
EDWARD CURTIS
L'eredità degli Indiani d'America
In Palazzo Magnani 150 immagini realizzate nel corso di trent’anni dal grande fotografo statunitense. Un eccezionale documento sulla vita e le tradizioni delle popolazioni native del Nord America, per la prima volta in Italia.
Una straordinaria iniziativa d’arte e storia è in programma a Palazzo Magnani a Reggio Emilia dal 18 aprile al 4 luglio 2004. Promossa dalla Provincia di Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Pietro Manodori di Reggio Emilia, di CCPL Reggio Emilia, la mostra EDWARD CURTIS. L'eredità degli Indiani d'America presenta – per la prima volta in Italia - 150 fotografie originali, provenienti dalla più importante collezione privata americana, del fotografo che documentò tra la fine dell’Ottocento e i primissimi anni del Novecento, i volti di capi-tribù e di semplici uomini e donne, la vita quotidiana, gli ultimi villaggi degli Indiani d’America, quello che restava di un popolo e di una civiltà che stavano per scomparire.
In trent'anni di spedizioni presso le tribù del nord degli Stati Uniti, Curtis raccoglie 40.000 fotografie e registra con un proto registratore a cilindri di cera 10.000 canti, oltre al complesso della tradizione orale, in 1.000 lingue diverse. Il suo lavoro ebbe come frutto la pubblicazione della enciclopedia in venti volumi intitolata The North American Indian e la costituzione di uno straordinario archivio fotografico di oltre 40 mila negativi. Il primo volume di 'The North American Indian' viene pubblicato nel 1907, il ventesimo nel 1930. Questo monumentale progetto venne definito da The New York Herald come “la più grandiosa impresa editoriale dopo la traduzione della Bibbia autorizzata da re Giacomo I all’inizio del 1600”. L'occhio attento di Edward Curtis (soprannominato "Shadow Catcher", cacciatore d'ombre) ha immortalato, tra gli altri, Nuvola Rossa, Chief Joseph, Medicine Crow.
Edward Sheriff Curtis (1869-1952) è nato vicino a Whitewater nello stato americano del Winsconsin, una zona dove gli indiani erano ancora numerosi. Ha ventun anni quando il massacro di Wounded Knee segna la fine della cultura indiana. Inizia a riprendere gli Indiani della riserva di Puget Sound.Nel 1891 si trasferisce a Seattle dove inizia a lavorare in uno studio fotografico del quale successivamente rileva l'attività. Esegue principalmente ritratti realizzati in studio e fotografie di paesaggi. Probabilmente l'idea di raccogliere un'ampia documentazione sulla vita e le tradizioni delle tribù indiane dell'America settentrionale nasce intorno ai primi anni del 1900. Si trattava di documentare con parole e foto la storia, lo stile di vita, le cerimonie, le leggende e i miti delle tribù indiane ancora raggiungibili.
In seguito realizza anche un film sulla vita degli indiani. Nel 1919 si trasferisce a Hollywood dove lavora come direttore della fotografia per gli Studios di Hollywood e realizza le fotografie per film quali l'epopea di Cecil B.De Mille "I Dieci Comandamenti".
Reggio Emilia, marzo 2004
EDWARD CURTIS
L'eredità degli Indiani d'America
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi, 29)
18 aprile – 4 luglio 2004
Orari: 9.30 – 13.00; 15.00 – 19.00. Lunedì chiuso
Biglietti: € 5 intero; € 4 ridotto; € 2 scuole
catalogo 40 euro al bookshop (60 euro in libreria)
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; fax 0522.444436
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
Comunicazione e Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Tel. 02.433403 – 02.48008462
Fax 02.4813841
ufficiostampa@clponline.it
comunicato stampa ed immagini sono disponibili anche sul sito www.clponline.it